I contributi comunali sono concessi per sostenere ed incentivare autonomi interventi, iniziative, attività, eventi da parte di soggetti terzi, che hanno fini di pubblico interesse a favore della comunità e promuovono la partecipazione popolare.
Ai sensi del Regolamento comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio, in vigore dal 1 gennaio 2021, l’amministrazione comunale privilegia, per la concessione di contributi, l’emanazione di specifici bandi (pubblicati nel sito istituzionale del Comune), definendo l’importo da destinare alle singole iniziative/attività.
L'iniziativa/attività per la quale si richiede il sostegno economico del Comune deve rispondere a criteri generali (elencati all’art. 7 del regolamento) quali significatività, pertinenza e rilevanza territoriale dell’iniziativa, nonché capacità di generare un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, sportivo, scientifico, ambientale, educativo, economico, sociale a livello locale e di promuovere l’immagine della Città in tutte le sue manifestazioni.
Le forme di sostegno che il Comune può erogare consistono in:
- concessione di contributi in denaro, in via ordinaria (a sostegno dell’attività ordinaria complessiva svolta dal soggetto richiedente, anche per singole iniziative, di interesse pubblico) e straordinaria (a sostegno di particolari iniziative a carattere straordinario), anche nell’ambito di forme di convenzione, collaborazione e co-progettazione, comprese le diverse accezioni di premi e sovvenzioni;
- attribuzione di altri vantaggi economici, tra cui l’esonero parziale o totale da tariffe e l’utilizzo a titolo gratuito o agevolato, in modo occasionale, temporaneo o sistematico di beni comunali quali sedi, sale, strutture, luoghi, strumenti ed attrezzature di proprietà o nella disponibilità del Comune.
Il contributo staordinario
Il contributo straordinario può essere erogato a progetti, iniziative o eventi che abbiano ottenuto il Patrocinio comunale ed è limitato al sostegno per la realizzazione dell'evento patrocinato.
Il contributo straordinario può essere:
- di natura materiale, come la messa a disposizione di attrezzature (palchi, sedie, transenne, ecc.);
- di natura economica, limitatamente alle risorse disponibili in bilancio. In questo caso il contributo economico viene erogato solo dopo la presentazione del bilancio consuntivo dell'iniziativa patrocinata e può coprire fino al 50% del disavanzo, e comunque entro un limite massimo fissato in sede di concessione del patrocinio.
Il contributo ordinario
Il contributo ordinario è concesso solo da alcuni settori dell'Ente, a sostegno delle attività sociali, sportive, turistiche e culturali cittadine.
Il contributo ordinario è disciplinato dal Regolamento. Le richieste vanno presentate al settore competente (Cultura, Sport, Turismo) entro la fine del mese di giugno, presentando il rendiconto economico e una relazione dettagliata delle attività svolte. Il contributo ordinario viene erogato nei limiti delle risorse disponibili in bilancio e sulla base di una graduatoria che si forma secondo criteri predefiniti, che riguardano l'area di intervento, la tipologia di interventi effettuati, il tipo di coinvolgimento realizzato sul territorio (e quindi il beneficio per la comunità cittadina), ecc.